Riattivare una comunità da remoto si può!

Riattivare una comunità da remoto

Riattivare una comunità da remoto si può?

Per molti è un missione impossibile ma noi ci abbiamo provato,
e possiamo confermarvi che riattivare una comunità da remoto si può, anche se nel gruppo sono presenti persone con poca confidenza con la tecnologia.

Che cosa ha fatto la differenza?

  • Una forte intenzione individuale e di gruppo;
  • i giusti metodi e format di lavoro collaborativo;
  • la presenza di un team di facilitatori.

Sei curioso di sapere come? Bene… questa è la nostra storia!

 

Questo 2020 si è rivelato un anno estremamente sfidante per tutti. Tuttavia, dietro la facciata delle difficoltà, ha fatto emergere delle opportunità straordinarie.

Come amiamo raccontare negli eventi di formazione, ciò che accade ha una natura neutra, è un fatto. Viverlo come un evento ad alto impatto (sia esso positivo o negativo) dipende dalle nostre prospettive personali. Permettere a un evento di cambiare le nostre vite, dipende dalle nostre scelte, dalle nostre decisioni e dalle nostre azioni.

I paletti imposti dal governo sugli spostamenti di persone e merci, per frenare la diffusione della pandemia, hanno portato ad una profonda trasformazione dei flussi delle persone sul territorio.

Hanno cambiato i bisogni e i desideri dei viaggiatori sulle destinazioni da esplorare, sulle attività da fare lontani da casa e le caratteristiche degli alloggi. Hanno trasformato i nostri comportamenti sul lavoro e le modalità di comunicazione con familiari, colleghi, clienti e amici.

Anche noi di BRIT, che abbiamo fondato il cuore del nostro lavoro sui laboratori in presenza per riattivare le famiglie proprietarie delle dimore storiche e le comunità dei borghi delle aree interne, abbiamo dovuto convertire tutti i format dei nostri eventi, per riuscire a facilitarli anche da remoto.

Trasformare le modalità di relazione con i clienti, i business partner, i fornitori, i soci è una scelta di sopravvivenza e di resilienza per le imprese.

Ma che cosa succede se le persone non sono così veloci ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali che la vita ci mette di fronte?

È indispensabile fermarsi, rallentare e supportare tutti per garantire un allineamento fra le persone.

Serve imparare cose nuove, acquisire nuove competenze e trasmetterle affinché le idee possano circolare e creare valore per noi, le nostre famiglie e la comunità.

Fortunatamente BRIT è una società nata liquida. Il mio socio Renzo ed io, infatti, viviamo molto distanti e da quando ci conosciamo, dal lontano 2009, lavoriamo da remoto. Utilizziamo quotidianamente tutti gli strumenti per la videoconferenza e il lavoro collaborativo che il web ci mette a disposizione.

Zoom, Google Drive, Dropbox, Whatsapp, Google Meet, Streamyard, sono solo alcuni degli strumenti che abbiamo imparato ad usare, per gestire il lavoro da remoto: da marzo 2020 si sono dimostrati la nostra grande porta di accesso e di vicinanza alle persone.

 

Dal primo lockdown viviamo continuamente connessi: 8-10 ore al giorno a conoscere persone, ad ascoltare storie di spopolamento e di abbandono da tutte le parti d’Italia, che gli abitanti locali o famiglie stanche di vivere in città, vogliono impegnarsi a contrastare.

Si è diffuso un grande desiderio collettivo di rinascita, di cambiare ciò che non funziona più, di trovare soluzioni a problemi sistemici che ci affliggono da decenni e che non avevamo il tempo di riconoscere, vedere e prendercene cura.

Uno dei doni che le nuove regole di mobilità ci hanno portato, è il ritorno degli Italiani a visitare, esplorare e osservare con occhi nuovi l’Italia.

L’Italia sta tornando visibile, le aree interne sono tornate nel radar degli interessi della politica, dei cittadini e degli imprenditori italiani.

Chi ha creduto nel valore di questi territori e si è impegnato a promuoverli, si è trovato pronto a cogliere l’occasione per farsi conoscere e aggregare l’attenzione di tante persone sulla propria missione.

Da oggi iniziamo così il DIARIO di un nuovo percorso di comunità, di un nuovo LABORATORIO di TRASFORMAZIONE SOCIALE FATTO TUTTO DA REMOTO, che probabilmente non sarebbe nato senza le occasioni d’incontro da remoto stimolate dal blocco degli spostamenti.

*  *  *

Partiamo dall’inizio.

 

Torniamo al 12 giugno. Quel pomeriggio Paolo Fedi di ManagerItalia (https://www.linkedin.com/in/paolofedi/), mi invitò ad un suo corso di formazione sulla Teoria U, per raccontare ai partecipanti come la applichiamo al tema del ripopolamento dei Borghi delle aree interne.

In quella stessa occasione mostrai come trasformare i format delle Mappe 3D e delle Mappe 4D del Presencing Institute per riattivare le comunità da remoto. Descrissi passo dopo passo come creare gli scenari di sviluppo con oggetti “virtuali” e “giochi di ruolo da remoto”, utilizzando Zoom e gli strumenti gratuiti di Google Fogli e Google Disegni.

Come riattivare una comunità con la Teoria U
Schermata evento sull’applicazione della Teoria U al ripopolamento dei borghi.

Fra i partecipanti a quell’incontro c’era anche Federica Maino, ricercatrice dell’Istituto per lo Sviluppo Regionale di Eurac Research , uno dei centri di ricerca più importanti del nostro paese focalizzato su questi temi:

  • regioni dove si vive bene;
  • la diversità come valore;
  • una società sana.

BRIT e “Montagne Vitali”

Il 3 luglio ricevo una mail di Federica dove mi racconta che fa parte di un team di ricerca che sta sviluppando in Trentino un progetto con molte affinità con quello che facciamo noi.

Il progetto si chiama “Montagne Vitali” (http://www.montagnevitali.tk/): un percorso iniziato nel 2019 con l’obiettivo si definire un piano strategico per la valorizzazione e il ripopolamento del borgo di Montagne.

Tre Ville una comunità da riattivare
Vista satellitare del territorio di Tre Ville. Fonte: Google Earth

Montagne è un borgo composto dalle tre frazioni di Cort, Larzana e Binio. Si trova nelle aree più elevate del Comune di Tre Ville: un Comune della Provincia autonoma di Trento, nato nel 2016 dall’aggregazione di Montagne con Ragoli e Preore.

Comune di Tre Ville
Cartina di Tre Ville con i confini dei Comuni soppressi e dei Comuni limitrofi. (Fonte: https://www.tuttitalia.it/variazioni-amministrative/nuovo-comune-di-tre-ville/)

Si tratta di un territorio che, nonostante la vivacità culturale della comunità, non è esente da un lento e progressivo trasferimento degli abitanti verso le zone di valle.

Andamento demografico Tre Ville
Andamento della popolazione di Tre Ville dal 1921 al 2018; fonte: ISTAT; elaborazione: Istituto per lo sviluppo regionale, Eurac Research

Il Team di Eurac nel suo primo anno di progetto, ha svolto un importantissimo lavoro di analisi del territorio e di coinvolgimento della comunità. Ha fatto emergere tutti i punti di forza, le opportunità di sviluppo e le criticità sfidanti su cui investire una progettualità di comunità.

Analisi SWOT – I punti di forza del territorio, Elaborazione: Istituto per lo sviluppo regionale, Eurac Research, 2019
Analisi Swot. Le criticità attuali.
Analisi SWOT: le criticità attuali, Elaborazione: Istituto per lo sviluppo regionale, Eurac Research, 2019

Da questo lavoro è emerso come tema strategico la creazione di una rete di ospitalità diffusa sul territorio di Montagne.

 

Verificati gli obiettivi, i tempi e le risorse finanziarie disponibili, insieme ad Eurac, e in accordo con il Comune di Tre Ville, abbiamo avviato un percorso per la progettazione della rete di ospitalità diffusa. Il tutto coinvolgendo fin da subito, un gruppo di cittadini attivi della Comunità di Tre Ville.

Ecco che cosa faremo insieme nei prossimi mesi.

IL PERCORSO IN OTTO TAPPE

Trasformare una località poco conosciuta, in una destinazione turistica, è un progetto molto sfidante.

È un lavoro che comporta cambiamenti profondi della comunità locale. Identità, valori, comportamenti e ruoli consolidati nel tempo, potrebbero essere messi in discussione, facendo emergere paure e tenaci resistenze.

I cambiamenti sistemici necessitano perciò di tempo, pazienza e tanto ascolto. Cooperazione, investimento di risorse, acquisizione di nuove competenze, una profonda connessione fra le persone coinvolte nel processo sono la base.

La Teoria U ci ha insegnato che un percorso di cambiamento virtuoso si svolge in otto tappe, come rappresentato nello schema di colore giallo sottostante:

Percorso di cambiamento virtuoso vs distruttivo
Percorso di cambiamento virtuoso vs distruttivo. Fonte: Presencing Institute.

Le prime cinque tappe si possono compiere in 5-6 mesi, mentre le tappe della parte ascendente della U, variano in base alla complessità della sfida da affrontare e alla convergenza dei partecipanti.

Con la Comunità di Tre Ville per ora ci concentreremo sulle prime tre tappe del percorso, focalizzate su:

  • la creazione della squadra di cittadini attivi che parteciperanno al percorso;
  • l’emersione di una loro intenzione comune;
  • l’acquisizione di informazioni sul mercato dell’ospitalità locale;
  • l’allenamento all’ascolto profondo capace di generare una progettualità collettiva;
  • la creazione dello scenario futuro a cui desiderano contribuire insieme;
  • la comprensione dei bisogni, dei desideri e dei comportamenti dei clienti ideali a cui rivolgere i servizi di ospitalità.
Il percorso per riattivare la comunità di Tre Ville.
Schema del percorso che faremo con la comunità di Tre Ville.

Se volete sapere come riattivare una comunità da remoto rimanete sintonizzati… Ne vedrete delle belle!

*  *  *
Se desideri ricevere ulteriori informazioni in merito al metodo o al progetto scrivici qui:

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE

Quante volte ci siamo ripetuti questo detto pensando al nostro stato di salute e lo abbiamo applicato per evitare di peggiorare la situazione?
Ebbene questo non deve valere solo per noi ma anche per gli immobili ed a maggior ragione se si tratta di edifici storici di pregio.
Siamo spesso portati ad intervenire solo in situazioni di emergenza e purtroppo anche nelle cronache recenti sono frequenti  notizie di crolli e distruzioni dovuti ad errori umani legati alla mancanza di manutenzione ed all’incuria.
Se il nostro patrimonio fosse oggetto di controlli periodici e di altre attività preventive capaci di segnalare anche piccole trasformazioni e monitorare fenomeni di degrado in atto, si potrebbero evitare danni che possono anche diventare irreparabili.
Già nel 1848 nel suo “The seven lamps of architecture”  RUSKIN J. scriveva: “Prendetevi cura solerte dei vostri monumenti e non avrete alcun bisogno di restaurarli. Poche lastre di piombo collocate a tempo debito su un tetto, poche foglie secche e sterpi spazzati via in tempo da uno scroscio d’acqua, salveranno sia il soffitto che i muri dalla rovina. Vigilate su un vecchio edificio con attenzione premurosa; proteggetelo meglio che potete e ad ogni costo, da ogni accenno di deterioramento […] E tutto questo, fatelo amorevolmente, con reverenza e continuità e più di una generazione potrà ancora conoscere e morire all’ombra di quell’edificio.”

 

LA MANUTENZIONE PREVENTIVA

La manutenzione preventiva è la cura per prevenire il “danno” attraverso la programmazione di una serie di interventi finalizzati a conservare l’immobile in buono stato mantenendolo, nel breve periodo, idoneo all’uso cui è adibito.
Una manutenzione preventiva e programmata dei manufatti è strategica perché consente di salvaguardare, proteggere il patrimonio con interventi di piccolo impatto a costi contenuti e di tenere sotto controllo lo stato di salute degli immobili.
I  manufatti sono soggetti al passare del tempo ed a trasformazioni dovute sia all’invecchiamento naturale dei materiali che ad eventuali nuovi bisogni di chi li utilizza. Se si effettuano con scadenze pianificate ispezioni, monitoraggi e piccoli interventi, si possono registrare eventuali anomalie ed agire in tempo utile per contrastare l’evolversi di fenomeni di degrado.
Occorre quindi conoscere bene la salute dei propri immobili, valutare periodicamente lo stato di conservazione, individuare le criticità più evidenti e le problematiche che insorgono più frequentemente ed agire con interventi capaci di risolvere il problema a costi contenuti.  Pensate, ad esempio a come il costante controllo del buon funzionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche sia fondamentale a prevenire effetti che possono essere disastrosi per l’intero edificio.
GLI ELEMENTI DA TENERE SOTTO CONTROLLO
In generale,  le parti di un manufatto storico  che devono essere oggetto di interventi manutentivi sono:
  • le coperture e gli elementi di protezione sommitale sempre esposte agli agenti atmosferici e spesso anche a vegetazione infestante;  
  • le superfici verticali e gli strati di finitura sottoposte a rigonfiamenti, efflorescenze, etc.;
  • le zone basamentali esposte a risalita capillare e ristagni di acqua;  
  • gli infissi che nel tempo perdono la loro tenuta all’acqua o all’aria.
    Non sottovalutiamo inoltre l’effetto “volano” del degrado degli elementi di protezione esterni del fabbricato  che induce nel tempo anche al deterioramento degli elementi interni altrimenti protetti.
    Non dimentichiamoci  poi quanto sia importante una costante manutenzione degli impianti tecnologici dei manufatti ai fini della sicurezza di persone e cose.
    Vi sono inoltre ville e dimore immerse in  giardini storici con laghetti, stagni, specchi d’acqua, fontane che richiedono una manutenzione continuativa. Il prato dei giardini storici fa da sfondo naturale ad alberi, siepi, architetture e sculture, va quindi mantenuto con cura e dedizione. Gli arbusti, alberi e siepi devono essere mantenuti nel loro stato ideale con sostituzioni puntuali e con rinnovamenti ciclici attraverso tagli completi e reimpianto degli elementi invecchiati o danneggiati e quindi pericolosi.
    Se poi il bene è  anche aperto al pubblico occorre prevedere una costante manutenzione delle strutture di fruizione come passerelle, parapetti, panchine, cartelli indicatori, etc.
    Gli interventi di manutenzione costituiscono un costo che può arrivare a incidere per il 70-80% sulle spese di esercizio complessive del manufatto architettonico. E non è poco.
    I VANTAGGI E BENEFICI ECONOMICI DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA
    Se un edificio di interesse storico, dopo un periodo di totale assenza di cure, registrasse un deterioramento o un guasto, l’intervento conseguente sarebbe con molta probabilità un intervento di restauro decisamente più invasivo e costoso.
    Per evidenziare i possibili vantaggi legati  alle pratiche manutentive confronteremo i costi parametrici tra le diverse azioni conservative  facendo riferimento a studi recenti del Politecnico di Milano “Sui processi di manutenzione del costruito tutelato.” In essi, i costi parametrici di manutenzione rispetto alla volumetria dell’edificio sono stati desunti dalla analisi  di Piani di Manutenzione di edifici storici e consuntivi scientifici di interventi su beni di interesse architettonico.

    Possiamo stimare che:

  • i costi parametrici di manutenzione per edifici in buono stato di manutenzione si aggirano intorno ai 3,00 €/mc
  • i costi parametrici di manutenzione per edifici in cattivo stato di manutenzione sono intorno ai 15,00 €/mc.
    Altre analisi effettuate  su edifici di interesse architettonico di proprietà di una compagnia assicurativa che ha investito in strategie volte a garantire il decoro degli edifici e la sicurezza degli utenti-fruitori, hanno evidenziato costi di manutenzione pari a circa 8,00 €/mc.
    Le diverse esperienze prese come riferimento, hanno dimostrato che, in base alla volumetria dell’edificio e in base al numero degli elementi coinvolti simultaneamente dall’intervento, il costo può variare notevolmente perché intervengono coefficienti riduttivi, sensibili alle economie di scala e alle condizioni di accessibilità dei beni, così come la diversa composizione della manodopera coinvolta, tecnici specializzati e operai, può determinare importanti oscillazioni del prezzo finale: essa, infatti, può incidere fino al 80% sul costo dell’intervento.
    I costi di manutenzione preventiva risultano esigui se confrontati con i costi per interventi di restauro eseguiti su edifici senza manutenzione da anni e/o abbandonati.  Tali costi si aggirano intorno ai 1500,00-2500,00 €/mq. Volendo considerare suddetti costi rispetto al volume del bene, in caso di edilizia storica residenziale, è possibile stimare che il costo medio parametrico di un restauro possa arrivare a  800,00 €/mc.
    Non vi è quindi dubbio che la manutenzione sia  la maniera più conveniente in termini di minori costi per garantire la conservazione di qualsiasi manufatto architettonico.
    IL DIARIO DELL’IMMOBILE
    Tenere sotto controllo tutti gli aspetti che vi abbiamo raccontato è facile da non farsi perché si tratta di una attività di monitoraggio lunga, impegnativa e noiosa. Per facilitare e rendere più leggere queste operazioni, BRIT ha creato  il “Diario dell’Immobile©”, uno strumento dove annotare numeri e fatti chiave della sua vita:
  • il rapporto con i proprietari dalla sua nascita;
  • le sue caratteristiche e tratti distintivi;
  • le sue trasformazioni;
  • il suo stato di salute;
  • i suoi costi di manutenzione e di gestione;
  • i suoi usi;
  • modelli di business e redditività nella storia.
    Attraverso il Diario dell’Immobile potrai tenere sotto controllo il tuo patrimonio in modo semplice, leggero e creativo, prevenendo imprevisti che possono costarti molto cari. 

    Se sei proprietario di un edificio storico  e  vuoi iniziare a gestire il tuo patrimonio senza stress, CONTATTACI compilando questo modulo.

Buone pratiche per la gestione dei beni culturali privati.

Come applicare le buone pratiche sperimentate da Mauro Felicori per la rinascita della Reggia di Caserta nella valorizzazione delle dimore storiche private.

Mauro Felicori all’Opificio Golinelli

Mauro Felicori il super direttore che dal 2015 sta rivoluzionando la gestione della Reggia di Caserta è convinto che oggi chi gestisce i beni culturali siano persone che “raccolgono albicocche selvatiche dagli alberi e non arano i campi creando ricchezza”.

Per uscire di metafora, è convinto che in Italia ci troviamo in mano un patrimonio dal potenziale enorme ma gestito in modo pessimo, e i numeri lo confermano: oggi i beni culturali in Italia creano solo il 3,5% della ricchezza del paese.

Allo stato attuale il bene culturale non produce nulla. Non è vissuto come un capitale da far fruttare.

Non è un asset ma un costo raccontato bene, basato sulla spesa pubblica.

L’esperienza di Felicori è legata al patrimonio pubblico, ma possiamo estendere questa sua affermazione anche a gran parte del patrimonio privato.

Noi siamo andati il 20 luglio scorso ad ascoltare il suo intervento presso l’Opificio Golinelli di Bologna, dal titolo “Best practices nella gestione del patrimonio culturale italiano”, di cui vi riportiamo i punti salienti che possono essere di utilità anche per i proprietari privati di dimore storiche.

Buone pratiche #1 : ANALISI DEL MERCATO E DEI RISULTATI

“Partiamo dall’esempio della Reggia di Caserta.

La Reggia fa circa 430.000 visitatori/anno.

Una reggia di caratteristiche comparabili è quella di Versailles. Versailles fa 5.300.000 visitatori/anno.

Ci troviamo in un rapporto di quasi 1:10. Che cosa ha reso Versailles un caso di successo così eclatante?

  • Prima di tutto Versailles è gestita come una “impresa”.”
La Reggia di Caserta vista dal Bosco di San Silvestro (credit M. Felicori)

La gestione imprenditoriale non è valida solo per le grandi dimore ma per ogni tipo di bene immobile. Ciò che fa la differenza, infatti, sono la MENTALITÀ che ha un imprenditore, rispetto ad un proprietario privato qualunque, le AZIONI che ne conseguono e gli STRUMENTI che utilizza per ottenere, monitorare e migliorare i propri RISULTATI.

A proposito di numeri possiamo fare un esempio: il turismo a Napoli cresce del 4-5 % l’anno e in Campania sono orgogliosi di questo risultato. Ma siamo sicuri che sia davvero un buon risultato?

Due dati chiave mostrano criticità da tenere sotto controllo per il futuro:

  • dopo la prima volta che i turisti vanno a Napoli non ci tornano più;
  • Il turismo a livello mondiale sta crescendo del 10% l’anno.

Questi dati cosa ci insegnano?

  • Per capire meglio il reale andamento della propria gestione, i risultati ottenuti non vanno confrontati solo con il territorio circostante il bene, ma va ampliata l’ANALISI A LIVELLO GLOBALE.
  • Per definire una strategia efficace è necessario sia cambiare gli INDICATORI di analisi sia la SCALA di rilevazione.

Buone pratiche #2: IDENTITÀ 

La Reggia di Caserta ha un’identità molto forte e come tutti i grandi musei statali attraggono tanto pubblico e risorse per prosperare. Minore fortuna hanno invece i musei più piccoli che piangono continuamente chiedendo supporto finanziario. Stesso destino è dei Poli museali regionali.

Le piccole realtà, anche messe in rete, non hanno l’energia attrattiva dei grandi, proprio a causa della mancanza di un’identità forte.

Sarebbe di grande aiuto perciò ragionare su un MARKETING CHE VALORIZZI due elementi:

  • la MATERIA che accomuna i musei;
  • la ZONA cui appartengono.

RACCONTATI E ORGANIZZATI COME FOSSE UN UNICO ORGANISMO, un museo diffuso.

Un settore che ha capito da tanto tempo la forza di questa strategia è il turismo eno-gastronomico. Chi gestisce beni culturali dovrebbe trarre ispirazione dal loro marketing e dal loro modo di cooperare.

Buone pratiche #3: LOGISTICA E AMBIENTE SOCIO-CULTURALE

Statistiche e censimenti confermano nuovamente Caserta come l’ultima città d’Italia per qualità della vita.

Anche alcune guide turistiche informano i coraggiosi avventurieri che vorranno visitarla di stare attenti a questo o a quel pericolo. Sono giudizi che fanno male all’autostima, alla reputazione e al portafoglio e di sicuro non aiutano un territorio a riemergere.

Felicori è fortemente convinto che i beni culturali possano trainare l’economia del territorio:

la cultura può essere un’industria che produce crescita e la creatività il fattore dominante per lo sviluppo economico.

L’ostacolo principale che ha rilevato è l’ambiente:

  • la rassegnazione e la sua solitudine istituzionale;
  • un ambiente istituzionale inerte alle battaglie fondamentali legate all’inaccessibilità e alla facilità di collegamento; la linea Roma-Caserta ha solo due collegamenti veloci al giorno!
  • segnaletica autostradale inesistente;
  • ambiente non orientato all’impresa.

Siamo sicuri che questo sia un problema solo di Caserta?

Rendere attraente una località è uno degli obiettivi principali che ogni gestore di bene culturale, pubblico o privato che sia, dovrebbe avere come stella polare.

Senso di SICUREZZA, PULIZIA e FACILITÀ DI RAGGIUNGIMENTO di un luogo sono alcuni dei punti chiave su cui lavorare per agevolare le persone ad arrivare verso la tua dimora.

Rendersi “attraenti” parte da noi stessi, da come ci percepiamo.

Se anche la tua dimora non si presenta al meglio ora non bisogna vergognarsene. Basta iniziare a mostrare il proprio impegno a voler cambiare le cose che un’energia nuova si muove e ti mostra strade da percorrere che prima non immaginavi.

Buone pratiche #4: COMUNICAZIONE SOCIAL

Felicori, nonostante non sia un “nativo digitale”, ha capito prima di tanti suoi colleghi quanto sia improduttivo rifiutare di esporsi sui nuovi canali social. Esserci, raccontare ciò che si fa, come lo si fa, quali responsabilità ci si prende, rispondere a critiche e obiezioni, lo considera un dovere di ruolo e trasparenza. Dice con la leggerezza e l’ironia sorniona che lo contraddistinguono che “Se da direttore non usi i social sei un somaro”.

Gestisce la sua comunicazione personale su Facebook e sul suo sito personale ed ha accettato di non avere più una vita “privata”.

Seguire il suo profilo Facebook è come seguire un corso accelerato di comunicazione efficace, di creazione di rapporto con la comunità, di management, di arte, di restauro, di organizzazione di eventi.

Straordinaria è la sua capacità di gestione delle critiche. Il suo segreto?

Utilizza la posta negativa come strumento di crescita.

Considera chi protesta per qualcosa come un ispettore che segnala i disservizi ai suoi funzionari.

Per lui le CRITICHE sono CONSULENZE GRATUITE.

In sintesi “Chi critica ti fa un regalo”.

Chi già gestisce una dimora e la tiene aperta al pubblico dovrebbe fare proprie queste credenze costruttive su chi segnala disservizi. Questo è l’approccio migliore per trasformare magicamente una recensione negativa in una opportunità di crescita, di evoluzione e di costruzione di una sana reputazione. Spesso i clienti più fedeli diventano coloro che sono stati curati al meglio dopo un “incidente”.

Buone pratiche #5: EFFICIENZA DECISIONALE ED OPERATIVA

Quando Felicori è arrivato tre anni fa nella gestione del museo non c’era un ragioniere, uno che si occupasse di turismo, di comunicazione e marketing.

Durante il mandato ha vissuto situazioni assurde: ci ha messo due anni per dare divise ai dipendenti e 1 anno per ottenere il telepass per la sua auto.

Queste esperienze gli hanno fatto maturare la convinzione che “Serve una rivoluzione culturale nella gestione dei beni culturali”: vanno gestiti come imprese.

Oggi la sfida è sull’EFFICIENZA.

La formula per lui è semplice:

  • separare i musei dalle soprintendenze per avere BILANCI AUTONOMI e VIVERE DELLE PROPRIE ENTRATE;
  • assumere o licenziare il personale come avviene nel settore privato: le aziende funzionano se c’è una SQUADRA BRAVA. Chiave sono i contratti. “Sogno un’orchestra che suona senza direttore … ma col metronomo.”
  • PERSONALIZZARE il museo, la sua offerta e la sua gestione;
  • COMUNICARE, usando anche i social;
  • investire fuori dal territorio circostante per FARSI CONOSCERE DAL TURISMO INTERNAZIONALE;
  • Introdurre NUOVI INDICATORI PER VALUTARE LA GESTIONE dei beni culturali: non solo il fatturato misurato in Euro ma anche il “Fatturato Culturale” ovvero misurare “Quanta gente viene per quanto impara”;
  • COLLABORARE CON I PRIVATI nella gestione del museo (come avvenuto per “I martedì a noleggio” dove la gestione di spettacoli storici teatrali è fatta da privati nel giorno di chiusura settimanale ufficiale del museo) e non solo per funzioni accessorie come caffetterie e bookshop;
  • FARE RETE con tutti i soggetti dell’ecosistema cui si appartiene.

Tutte azioni strategiche, applicabili e funzionali allo sviluppo di business nelle dimore storiche.

* * *

Se possiedi una dimora storica e non sai come valorizzarla al meglio, chiedici un AUDIT https://www.mundobrit.com/brit-audit/ .

Analizzeremo insieme la tua situazione per trovare le strategie più adatte al tuo caso.

Dimora mia quanto mi costi!

Quando parliamo a qualche proprietario di un immobile storico la prima cosa di cui si lamenta è che gli costa troppo.

Costi per che cosa? Troppo rispetto a cosa? Di quali cifre stiamo parlando esattamente?

Appena fai qualche domanda più specifica sugli ordini di grandezza di costi ed investimenti, normalmente si ammutoliscono.

La maggioranza dei proprietari ha delegato tutto al proprio commercialista, non guarda gli estratti conto, non compila gli F24 e dichiara serenamente che preferisce non occuparsi di queste cose.

I timori sono comprensibili ma la cosa migliore per iniziare a frenare l’ansia che blocca qualunque ragionamento prima di un intervento, è quello di iniziare a guardare i numeri.

IL CENSIMENTO DEI COSTI DI MANUTENZIONE

Per fare un po’ di chiarezza ci viene in aiuto un interessantissimo censimento fatto dal team guidato dal prof. Luciano Monti dell’Osservatorio economico internazionale della Fondazione Bruno Visentini. 

Questo studio è stato avviato nel 2015, su richiesta di  ADSI – Associazione delle Dimore Storiche Italiane e realizzato con la collaborazione dell’Istituto Italiano dei Castelli. Monitora i costi medi annui che i proprietari (privati) di Ville, Palazzi, Borghi e Castelli vincolati sostengono per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Lo studio riferisce che:

  •  beni immobili privati vincolati in Italia (registrati in Catasto con le categorie A/1, A/8 e A/9) sono 31.495;
  • nel decennio 2005-2014 i loro proprietari hanno investito 33,1 miliardi di Euro in opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Come illustra in modo molto chiaro la tabella n.1, le spese medie annue per le manutenzioni ordinarie si attestano su questi valori:

  • 10.000 € per Borghi e immobili di tipologie meno ricorrenti;
  • 24-26.000 € Castelli, Rocche, Torri e Palazzi in aree urbane;
  • 35.000 € per le Ville.

Per ciò che concerne la manutenzione straordinaria, invece, i costi sostenuti in media annualmente si attestano sui :

  • 60.000 € – 75.000 € per Borghi, Castelli e Ville;
  • 80.000 – 90.000 € per Rocche, Torri e Palazzi.
Tabella 1 – Studio Fondazione Visentini 2015

Nella tabella n. 2 si riporta un’analisi comparativa degli stessi indicatori eseguito nel 2017 sulla base dei dati del 2016. Si può notare come per Ville e Castelli ci sia stata una contrazione degli investimenti in manutenzione straordinaria di quasi il 40%.

I Palazzi resistono, incrementando gli investimenti quasi del 2%, a seguito di un fenomeno molto rilevante collegato all’uso del bene.

Tabella 2 – Studio Fondazione Visentini 2017

Come si può notare dalla tabella 3 gli investimenti in manutenzione ordinaria e straordinaria sono stati fatti principalmente in immobili a destinazione commerciale o mista commerciale ed uso privato.

Tabella 3 – Studio Fondazione Visentini 2017

Le cifre di questo studio sottolineano che chi ha l’onere o l’onore di possedere un bene storico posto sotto tutela, si trova a dover gestire valori importanti. Sono perciò necessarie capacità, competenze, visioni e strumenti da imprenditore.

Gestire questi beni è un lavoro e una grande responsabilità. Non lo si può fare nei ritagli di tempo.

Non ci si può improvvisare. Il rischio è quello di soccombere nei debiti o distruggere un patrimonio che rappresenta valori identitari importanti anche per la comunità.

Se anche tu possiedi un bene storico da poco tempo e non sai da che parte cominciare per prendertene cura, richiedi il nostro Audit BRIT.

Analizzeremo a fondo la tua situazione e troveremo insieme il percorso più adatto alle tue esigenze di valorizzazione e gestione dei tuoi beni storici.

Per qualunque informazione o domanda di approfondimento sul nostro Audit scrivici nome, cognome, e-mail e un tuo contatto telefonico nel form qui sotto. Ti ricontatteremo per concordare un appuntamento telefonico o in video conferenza dove risponderemo ad ogni tua curiosità.